secondo le indicazioni contenute nella legge delega 206/2021

4 incontri
giovedì 15, 22, 29 settembre
e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle
18.30 su piattaforma Zoom

Destinatari

Mediatori familiari professionisti e in formazione, altre figure professionali interessate previo colloquio conoscitivo

Obiettivi

  • Fornire ai mediatori familiari conoscenze e competenze in materia di diritto delle relazioni familiari, in linea con quanto prescritto dalla L. 206/2021 di Riforma del processo civile, che prevede specifici obblighi formativi integrativi.
  • In particolare, la formazione fornita è in linea con quanto previsto dall’art. 1, comma 23, lettere o) e p) L. 26 novembre 2021 n. 206.

La norma prescrive infatti che “i mediatori familiari siano dotati di adeguata formazione e specifiche competenze nella disciplina giuridica della famiglia nonché in materia di tutela dei minori e di violenza contro le donne e di violenza domestica”.

MEDEFitalia ha attribuito 12 crediti formativi per i propri Soci

 Programma dettagliato

Per informazioni e iscrizioni:
MODULO ONLINE

oppure
formazione@associazionegea.it

TEL. 0229004757

secondo le indicazioni contenute nella legge delega 206/2021

4 incontri
mercoledì 9, 16, 23
e 30 novembre 2022 dalle 14.30
alle 18.30 su piattaforma Zoom

Destinatari

Mediatori familiari professionisti e in formazione, altre figure professionali interessate previo colloquio conoscitivo

  • Obiettivi
  • Avere il quadro giuridico di riferimento rispetto agli interventi civili e penali in contrasto alla violenza
    domestica
  • Acquisire consapevolezza sul significato personale della violenza e la risonanza che provoca nel
    mediatore familiare
  • Distinguere le dinamiche violente rispetto a quelle altamente conflittuali
  • Individuare gli strumenti per affrontare il colloquio in cui emergano narrazioni di violenza o indizi di
    situazioni violente
  • Riflettere sul ruolo e i doveri deontologici del mediatore familiare rispetto al genitore che agisce la
    violenza e a quello che la subisce

 MEDEFitalia ha attribuito 12 crediti formativi per i propri Soci

Programma dettagliato

Per informazioni e iscrizioni:
MODULO ONLINE

oppure
formazione@associazionegea.it

TEL. 022900475

 

L’Assemblea dei Soci di MEDEFitalia Mediatori della Famiglia – Italia è convocata in data 16 giugno 2021 alle ore 23,30 in prima convocazione e, occorrendo, in seconda convocazione in data

17 giugno 2022 alle ore 11:00

presso lo Studio del Notaio Filippo Salvo

in Via Guido Rossa 14 a Buccinasco (MI)

e, in contemporanea, su piattaforma Zoom

per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

Ore 11:00 – PARTE ORDINARIA

  • Relazione del Presidente dell’Associazione
  • Approvazione del bilancio consuntivo 2021
  • Approvazione bilancio preventivo 2022
  • Nomina di nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2022-2024
  • Nomina del Presidente dell’Associazione
  • Nomina dei Referenti Territoriali

Ore 12:00 – PARTE STRAORDINARIA

  • Proposta di modifiche allo Statuto dell’Associazione.

I Soci potranno richiedere alla segreteria copia del consuntivo 2021 e del preventivo 2022.

Si invitano i Soci a far pervenire, entro e non oltre il 12/06/2022, eventuali autocandidature – precisando la carica per la quale preferibilmente ci si propone – e/o a segnalare eventuali candidature di altri soci.

Entro il giorno precedente l’assemblea verrà inviato il link per il collegamento da remoto attraverso la piattaforma zoom.

Per ragioni organizzative, si invitano i Soci a comunicare alla segreteria se parteciperanno in presenza ovvero da remoto.

Come specificato dall’art.13 dello Statuto:

  • Il diritto di intervento in Assemblea nonché il diritto di voto spettano ai Soci Fondatori e ai Soci Professionisti in regola con il versamento della quota associativa e associati da almeno sei mesi.
  • Ogni Socio ha diritto a un voto.
  • Sono ammesse le deleghe, compilando il format che trovate in terza pagina nella convocazione, ma nessun associato può riceverne più di tre. La delega può essere inviata entro e non oltre il 14/06/2022 per email all’indirizzo: segreteria@mediatoridellafamiglia.it
  • Per la validità dell’Assemblea che proponga la modifica dello Statuto, si richiede la presenza (di persona/in connessione da remoto o per delega) ed il voto favorevole dei tre quarti dei Soci di MEDEFitalia.

 Convocazione Assemblea Soci e delega

F.I.D.A.P.A BPW Italy
Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari
Business & Professionale Woman
Sezione Brescia Vittoria Alata

ORGANIZZANO
Convegno
3 maggio 2022
dalle 17 alle 19
Salone Vanvitelliano – Palazzo Loggia
Brescia

PROGRAMMA

Saluto delle autorità

  • Rachele Capristo – Presidente Fidapa BPW Italy Distretto Nord Ovest
  • Emanuela Facchi – Presidente Fidapa BPW Italy Sezione Brescia Vittoria Alata
  • Emilio Del Bono – Sindaco di Brescia

Moderatore – Emanuela Facchi

Intervengono

  • Ippolita Sforza, Presidente Commissione Pari Opportunità Comune di Brescia: Violenza assistita e tutela dei minori
  • Cinzia Grasso, psicoterapeuta: Consapevolezza dei danni dei conflitti
  • Gisella Pricoco, Sociologa, Mediatrice Familiare, Vicepresidente MEDEFitalia: La forza della mediazione
  • Isabel Fernandez, Presidente Associazione EMDR Italia: Supporto psicologico in tempo di guerra
  • Enrico Consolandi – Presidente della Terza Sezione Civile – Famiglia Tribunale Ordinario di Brescia
  • Cristina Maggia – Presidente del Tribunale dei Minori

Dibattito – Modera Cinzia Grasso

Conclusioni – Emanuela Facchi

 

Al termine del convegno ai presenti sarà offerto un omaggio emozionale

Ingresso con certificazione verde Covid19 – green pass

Scarica la locandina dell’evento

Questi ultimi anni sono stati molto difficili sia sul piano personale che professionale.
Abbiamo perciò pensato di organizzare un incontro accreditato di supervisione professionale di due ore, nel quale lavorare insieme su situazioni incontrate, ma anche sulle difficoltà professionali che pandemia e crisi economica conseguente hanno scatenato.
La supervisione e il confronto con i colleghi costituiscono interventi professionalizzanti ed evolutivi, tesi alla valorizzazione delle competenze e alla stabilizzazione ed implementazione delle capacità attraverso lo strumento della condivisione professionale, oltre a contribuire alla formazione permanente.
In una associazione professionale non devono mancare momenti di confronto che possano valorizzare le competenze dei mediatori, migliorarne le capacità per garantire un alto livello di qualità nei servizi di mediazione offerti.

La supervisione si terrà su piattaforma Zoom
dalle ore 9.30 alle 11.30
di sabato 23 aprile 2022

Per l’iscrizione inviare via mail la  scheda allegata a segreteria@mediatoridellafamiglia.it

4 Crediti formativi per i Soci Professionisti di MEDEFitalia

Supervisore
Dott. Paolo Scotti
Presidente di MEDEFitalia, mediatore familiare dal 1998

L’Associazione GeA Genitori Ancora organizza

incontri periodici di supervisione

4 incontri di Équipe su piattaforma zoom il sabato dalle 10.00 alle 13.00

Scarica la locandina

Ogni incontro sarà dedicato all’ analisi di un caso condotto da una mediatrice del Centro o proposto dai partecipanti.

12 marzo: Dott.ssa Dania Lombardo, mediatrice familiare GeA, socia professionista di MEDEFitalia
28 maggio: Dott.ssa Cecilia Fraccaroli, mediatrice familiare GeA, socia professionista di MEDEFitalia
1 ottobre: Dott.ssa Daniela Rodella, mediatrice familiare GeA, socia professionista di MEDEFitalia
17 dicembre: Dott.ssa Chiara Vendramini, mediatrice familiare GeA, socia professionista di MEDEFitalia

Per proporre un proprio caso, scrivere a: mediazione@associazionegea.it entro 15 giorni dalla data dell’incontro.

MEDEFItalia ha riconosciuto 3 crediti formativi ad incontro, per i propri Soci Professionisti

Sono stati richiesti crediti formativi alle Associazioni facenti parte di F.I.A.Me.F.

Per iscrizioni https://www.associazionegea.it/incontri-periodici-di-supervisione/

Non solo mediazione familiare:
il percorso di sostegno al singolo genitore nella separazione

Formazione Online su piattaforma Zoom – 20 e 21 Maggio 2022 H.10.00-13.00/14.30-17.30

Il corso è dedicato all’approfondimento degli strumenti e delle tecniche a disposizione del mediatore familiare, utili nel sostenere il singolo genitore in separazione che vuole riflettere e trovare strategie efficaci nella relazione con i figli e l’altro genitore, nelle situazioni in cui non sia stato possibile attivare un percorso di mediazione familiare.

Attraverso l’analisi di casi reali e simulazioni, il docente accompagnerà i partecipanti nell’identificazione delle specificità del sostegno al singolo genitore e del suo setting, soffermandosi in particolare sul ruolo in esso assunto dal mediatore familiare e consentendo di acquisire gli strumenti per la conduzione di colloqui in presenza e online.

 

Destinatari: mediatori familiari in attività o in formazione
Docente: Dott.ssa Dania Lombardo, mediatrice familiare e counselor

MEDEFitalia, ha attribuito 10 crediti formativi per i propri Soci Professionisti

Sono stati richiesti crediti formativi all’Ordine degli Assistenti Sociali e alle Associazioni
facenti parte di F.I.A.Me.F.

Il corso è a numero chiuso. Per iscriversi: modulo online.

Per informazioni: formazione@associazionegea.it; Tel. 0229004757

Scarica la locandina

62° Corso teorico pratico di formazione in Mediazione Familiare

RESPONSABILE SCIENTIFICO Professor Fulvio Scaparro

Patrocinato da MEDEFitalia

L’Associazione GeA Genitori Ancòra si è costituita nel 1987 per promuovere in Italia la pratica della mediazione familiare intesa come un percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o a seguito della fine del rapporto di coppia, nel quale il mediatore familiare, sollecitato dalle parti, nella garanzia del segreto professionale e in autonomia dall’ambito giudiziario, si adopera affinché i genitori insieme elaborino in prima persona un programma di separazione soddisfacente per sé e per i figli in cui possano esercitare la loro comune responsabilità.

L’Associazione GeA Genitori Ancòra nel 1989 ha creato la 1a scuola italiana di formazione alla mediazione familiare per operatori pubblici e privati e in oltre 30 anni di attività l’associazione ha formato centinaia di mediatori familiari che hanno messo a disposizione dei genitori competenza specifica, ascolto e sostegno per affrontare la complessità della situazione in cui si trovano.

L’Associazione GeA Genitori Ancòra propone per l’anno 2022 un corso di 330 ore articolato in 2 moduli formativi nel rispetto della Norma UNI 11644[1]

  • modulo A  percorso formativo teorico-pratico (250 ore);
  • modulo B – pratica guidata e supervisione didattica e professionale (80 ore complessive).

[1] La Norma UNI 11644 identifica i requisiti di conoscenza, abilità e competenza per i mediatori familiari e richiede un iter formativo di 320 ore complessive suddivise in 240 ore di formazione teorico-pratica e 80 ore di pratica guidata e supervisione didattica e professionale.

MODULO A – Percorso formativo teorico pratico (250 ore)

L’obiettivo del corso è promuovere e sviluppare conoscenze, abilità e competenze finalizzate a:

  • intraprendere la professione del mediatore familiare
  • acquisire i fondamentali e gli strumenti della mediazione familiare per migliorare e arricchire la propria professionalità.

Destinatari e requisiti di accesso

Il corso è rivolto:

  • a coloro che hanno conseguito la laurea, almeno triennale, nelle seguenti aree disciplinari: Psicologia, Giurisprudenza, Sociologia, Servizio sociale, Scienze della formazione e/o educazione; titoli equipollenti alle lauree indicate verranno valutati caso per caso;
  • agli psicoterapeuti, agli psichiatri, ai neuropsichiatri infantili;
  • a chi abbia “un’adeguata e comprovata esperienza professionale, almeno quinquennale, nelle aree sociali, educative, psicologiche e tutte quelle esperienze professionali di gestione della conflittualità nell’area della famiglia, della coppia e delle relazioni sociali” (Norma UNI 11644 – 6.1.1 b).

L’ammissione al corso è soggetta al superamento di un colloquio valutativo.

Metodologia didattica

La metodologia di formazione è esperienziale e si basa su didattica attiva, lavori in sottogruppi, simulazioni e role playing, esercitazioni e studio di casi reali. I docenti forniscono agli allievi strumenti di autovalutazione per monitorare i progressi d’apprendimento, offrono colloqui individuali di confronto e li affiancano con un tutor d’aula. Durante lo svolgimento del corso sono previsti dei test di verifica dell’apprendimento sia teorici che pratici, finalizzati a monitorare la progressiva acquisizione delle competenze e delle tematiche affrontate nell’arco delle lezioni.

Contenuti

  • Teoria del conflitto e il conflitto familiare
  • Nozioni di psicologia dello sviluppo
  • Elementi di diritto di famiglia, sostanziale e processuale, e rapporti fra processo e mediazione familiare
  • La mediazione familiare GeA: definizione, tecniche e ambiti di applicazione
  • La figura del mediatore familiare
  • Tecniche di facilitazione della comunicazione
  • Il percorso di mediazione: i primi contatti, la pre-mediazione, la negoziazione, la conclusione
  • La mediazione familiare nelle nuove realtà sociali e nei diversi contesti familiari
  • La gestione del rapporto tra mediatore familiare e altri professionisti e servizi

Programma

A partire dal 6 maggio 2022 le 250 ore di formazione teorico-pratica, di cui almeno 180 in presenza, si svolgeranno un venerdì e sabato consecutivi al mese, dalle 9.30 alle 17.30.

E’ obbligatoria la frequenza di almeno 200 ore.

Esame finale e Attestato

Al termine del percorso formativo teorico-pratico è previsto un esame che comprende: una prova scritta, una prova pratica e la discussione di una tesi compilativa o di ricerca.

Al superamento positivo dell’esame al corsista viene rilasciato un attestato di idoneità alla pratica guidata e alla supervisione didattica e professionale.

Sede

Le lezioni in presenza si terranno a Milano nel rispetto delle norme anti-COVID in vigore durante la durata del corso.

Accreditamenti

Il CNF e il CNOAS hanno sempre riconosciuto crediti formativi agli iscritti alle edizioni precedenti di questo corso.

Sono previsti crediti ECM.

Costo

Il costo del modulo A è di € 3.400,00[1] (importo non soggetto a IVA e pagabile in 6 rate) e comprende oltre al corso così come descritto, il supporto personalizzato al corsista (tutor d’aula, colloqui d’orientamento e momenti di confronto personalizzati durante il corso), il volume “Pacificare le relazioni familiari – Tecniche ed esperienze di mediazione familiare” F. Scaparro e C. Vendramini (a cura di), ed. Erickson e l’accesso allo spazio riservato sul sito www.associazionegea.it con i materiali integrativi alla formazione e tutti i materiali didattici utilizzati durante il corso.

Gli iscritti devono inoltre versare la quota associativa per gli anni 2022 e 2023 (€ 50,00 l’anno).

Iscrizione

La domanda di ammissione si scarica anche dal sito (domanda di ammissione) e va inviata all’indirizzo email formazione@associazionegea.it unitamente al curriculum vitae.

L’iscrizione si perfeziona con il versamento dell’importo di € 500,00 + € 50,00 di quota associativa.

[1] I professionisti con partita IVA possono dedurre integralmente le spese sostenute per i “costi di formazione ed aggiornamento” secondo le previsioni della legge n. 81/2017.

 

MODULO B –  PRATICA PROFESSIONALE – 80 ore

Questa seconda parte di formazione consente a coloro che sono in possesso dell’attestato di idoneità alla pratica guidata e alla supervisione didattica e professionale di ottenere la qualifica di mediatore familiare professionista.

Struttura

40 ore di PRATICA GUIDATA di cui almeno 20 di affiancamento ad un mediatore familiare professionista presso il Centro di Mediazione dell’Associazione GeA o altri servizi di mediazione familiare concordati con l’Associazione.

40 ore di SUPERVISIONE DIDATTICA E PROFESSIONALE su un caso autonomamente reperito e condotto in prima persona dal mediatore familiare in formazione.

Terminato il monte ore di pratica e di supervisione è necessario sostenere un esame orale in cui è valutata anche la tesi sul percorso di mediazione familiare supervisionato. Superato positivamente l’esame viene rilasciato un attestato di qualifica professionale.

Costi

Per l’attività di pratica guidata individuale è previsto un contributo di € 50,00 (importo esente IVA per i soci in regola con il versamento della quota associativa annua di € 50,00) a copertura delle spese di segreteria e assicurative.

Il costo della supervisione didattica e professionale è di € 700,00 (importo esente IVA per i soci in regola con il versamento della quota associativa annua di € 50,00).

COORDINATORE DELLA FORMAZIONE: Dott.ssa Ilaria Viganò:  formazione@associazionegea.it

 

Materiali informativi sul corso

L’importanza di fare chiarezza nel possibile uso
dello strumento della mediazione familiare

Le differenze tra una relazione conflittuale e una relazione violenta in ambito domestico

Webinar su piattaforma Zoom
dalle 17.30 alle 19.00
di mercoledì 23 febbraio 2022

Il seminario, rivolto a mediatori familiari e professionisti che lavorano a vario titolo con le famiglie, persegue l’obiettivo di stimolare una riflessione circa la possibile estensione della pratica della mediazione dei conflitti ai casi di violenza maschile sulle donne .
Nel corso dell’incontro ci si soffermerà , partendo da casi concreti, sugli elementi che consentono al mediatore di differenziare tra conflitto di coppia e violenza nella coppia.
Ampio spazio sarà dedicato allo strumento dell’ascolto separato delle parti, come orientamento al migliore intervento da attuare per la tutela dei figli nelle famiglie violente.

Docenti del seminario:

Dott.ssa Marialaura Di Loreto Sociologa- Mediatrice familiare
Presidente Alpha Cooperativa Alpha

Dott.ssa Ernesta Bonetti Avvocata – Mediatrice familiare –Mediatrice Penale e Mediatrice dei conflitti
Consulente legale della Cooperativa Alpha

Crediti formativi per i Soci Professionisti di MEDEFitalia

Iscrizione gratuita inviando via mail la scheda d’iscrizione (cliccate qui)
a segreteria@mediatoridellafamiglia.it

 

Approfondimenti tematici

Webinar su piattaforma Zoom
dalle ore 17.30 alle 19.00
di giovedì 24 marzo 2022

Il seminario ad orientamento teorico ed esperienziale sarà incentrato sulla condivisione di un caso complesso gestito dal Consultorio Alpha/ Centro Antiviolenza, preliminarmente inviato ai partecipanti.
Nel corso del seminario verrà illustrato il tema del lavoro di Rete che, solo se declinato in un’ottica multidisciplinare, consente il contrasto efficace alla violenza maschile contro le donne.
I partecipanti saranno introdotti alla pratica della mediazione dei conflitti secondo la prospettiva di genere, modello di mediazione familiare e penale praticato all’interno del Cooperativa Alpha, soggetto del terzo settore che gestisce un Centro antiviolenza riconosciuto dalla Regione Abruzzo, un Consultorio Familiare privato che opera nel campo della mediazione familiare e penale, sede del primo Ufficio di giustizia Riparativa minorile.
Concluderà il seminario la disamina dei futuri scenari di applicazione dei paradigmi riparativi in materia di violenza maschile contro le donne.

Docenti del seminario:

Dott.ssa Marialaura Di Loreto Sociologa- Mediatrice familiare
Presidente Alpha Cooperativa Alpha

Dott.ssa Ernesta Bonetti Avvocata – Mediatrice familiare –Mediatrice Penale e Mediatrice dei conflitti
Consulente legale della Cooperativa Alpha

Crediti formativi per i Soci Professionisti di MEDEFitalia

Iscrizione gratuita inviando via mail la  scheda d’iscrizione (cliccate qui)
segreteria@mediatoridellafamiglia.it