Convegno da remoto 12 novembre 2021
Lo scorso anno durante la pandemia da Covid 19 per volontà degli Enti di Terzo settore che gestiscono Centri Antiviolenza e Case rifugio riconosciute dalla L.r 31/06, si è costituito il Coordinamento Regionale dei Centri Antiviolenza denominato Antigone rappresentante la quasi totalità degli organismi operanti nel territorio regionale (Chieti, Pescara, Tagliacozzo, L’Aquila, Ortona e Sulmona).
Il Convegno è il primo evento ufficiale organizzato dal Coordinamento Antigone; esso è rivolto a tutte le operatrici dei Centri Antiviolenza in particolar modo della Regione Abruzzo, agli Enti pubblici, agli psicologi , agli assistenti sociali , agli avvocati e alle Forze dell’Ordine. Il Convegno, in un’ottica di integrazione multiprofessionale e interistituzionale ,si propone di sviluppare un confronto a più voci sul tema della violenza maschile, sulla evoluzione normativa , sull’ adeguatezza degli strumenti giuridici di tutela e il ruolo della Rete nella realizzazione di quel cambiamento culturale che costituisce il primo passo nel contrasto alla violenza maschile sulle donne.
Il Coordinamento Antigone è costituito dai seguenti Enti del terzo Settore :
- Alpha, Cooperativa Sociale -Centro Antiviolenza Donna di Chieti;
- Ananke, Associazione -Centro Antiviolenza di Pescara;
- Be Free Cooperativa Sociale- Centro Antiviolenza di Tagliacozzo;
- Associazione Donatella Tellini-Centro Antiviolenza dell’Aquila;
- Donn.è-Associazione di promozione sociale- Centro Antiviolenza di Ortona;
- Horizon Service-Cooperativa Sociale -Centro Antiviolenza di Sulmona;
- Non sei sola-Consultorio Familiare Age- Centro Antiviolenza di Ortona.
Iscrizioni al seguente indirizzo mail: contact@alessandracarulli.it
Programma del Convegno in PDF da scaricare
23 ottobre 2021
dalle 9.30 alle 12.30
L’incontro si terrà su piattaforma Zoom
Modelli educativi differenti e non condivisi sono una delle cause più frequenti di incomprensione e scontro tra genitori. Quando i figli diventano adolescenti queste differenze tendono ad amplificarsi e acutizzarsi e i conflitti che ne derivano rischiano di compromettere una crescita sana ed equilibrata dei ragazzi. Il mediatore familiare, con la sua esperienza e conoscenza delle tecniche di facilitazione della comunicazione, può rappresentare una risorsa per questi genitori aiutandoli a gestire il conflitto all’interno della famiglia in modo costruttivo e propositivo.
In questo seminario, partendo dall’analisi di alcune situazioni reali proposte dalla docente, si rifletterà su come si può lavorare con i genitori in contesti conflittuali diversi dalla separazione, su quali strumenti tipici della mediazione possono essere utilizzati e sugli obiettivi di tale lavoro.
Il seminario, rivolto a mediatori familiari professionisti, in formazione e tirocinanti, è esperienziale e verrà utilizzata la didattica attiva, con lavori di gruppo, simulate e role-playing all’interno di una cornice teorica di riferimento.
DOCENTE Dr.ssa Dania Lombardo
ISCRIZIONI
Scaricate e compilate la scheda di iscrizione da inviare a formazione@associazionegea.it
MEDEFitalia riconosce n. 4 crediti formativi
Per ulteriori informazioni scrivere a: formazione@associazionegea.it
Con il patrocinio di MEDEFitalia
13 novembre 2021
dalle 10.0 alle 16.30 (pausa pranzo dalle 12.30 alle 14.00)
L’incontro si terrà su piattaforma Zoom
L’Associazione GeA propone ai professionisti che lavorano a vario titolo con le famiglie una giornata di approfondimento teorico-pratico sulla Coordinazione Genitoriale. La Coordinazione Genitoriale è un intervento specifico per genitori altamente conflittuali. Aiuta a risolvere le controversie tra genitori in separazione, separati o divorziati che, nonostante gli accordi -anche parziali- raggiunti o le disposizioni contenute in provvedimenti del giudice, continuano a litigare per questioni legate alla gestione dei figli nei vari aspetti della quotidianità. L’intervento è finalizzato al superiore interesse dei minori, coincidente con il loro benessere psicofisico e con la prevenzione di possibili psicopatologie derivanti dal coinvolgimento e dall’esposizione all’elevata e perdurante conflittualità genitoriale.
Nel seminario, dopo una breve introduzione su che cosa è la Coordinazione Genitoriale, ci si soffermerà sugli elementi che maggiormente caratterizzano la scelta dell’utilizzo di questo strumento in situazioni di separazione e di divorzio; si rifletterà, a partire da casi concreti, su risorse e limiti dell’intervento di Coordinazione Genitoriale. Molta attenzione verrà data all’impatto dell’alta conflittualità sul Coordinatore Genitoriale, alle competenze specifiche richieste al professionista e all’importanza del “team di coordinazione” a supporto di un efficace percorso di coordinazione genitoriale.
Il seminario è esperienziale e la metodologia utilizzata si basa sulla didattica attiva, con lavori di gruppo, simulate e analisi di casi.
DOCENTE: Dr.ssa Fernanda Werner
ISCRIZIONI
Scaricate e compilate la scheda di iscrizione da inviare a formazione@associazionegea.it
MEDEFitalia riconosce n. 2,5 crediti.
Sono stati richiesti i crediti formativi al Consiglio Nazionale Forense e all’Ordine degli Assistenti Sociali
Per ulteriori informazioni scrivere a: formazione@associazionegea.it
Con il patrocinio di:
A.I.C.G. Associazione Italiana di Coordinazione Genitoriale
MEDEFitalia
venerdì 10 dicembre 2021
dalle 14.30 alle 18.30
WEBINAR su piattaforma Zoom
La scuola è crocevia di relazioni, la cui qualità determina in modo significativo il buon esito del percorso formativo. Quotidiane e trasversali sono le occasioni di contrasto, non solo tra alunni, ma anche tra questi e i loro docenti o – addirittura – tra gli stessi insegnanti, e diventa importante aiutare tutti i soggetti che si muovono all’interno della principale agenzia educativa a sviluppare la valenza evolutiva e trasformativa del conflitto.
Il mediatore familiare, che già opera a tutela di minori vittime di cattive separazioni, dispone degli strumenti utili a tutelare i minori dai danni da incompetenza conflittuale, propria e altrui. È professionista in grado di valorizzare le risorse personali e collettive utili a introdurre una cultura e una pratica relazionale improntate al “buon litigio” e può essere figura cardine nell’aiuto a costruire ponti di comunicazione tra tutti i protagonisti della comunità scolastica.
DOCENTE Dr.ssa Beatrice Dalia
Mediatrice familiare GeA, mediatrice scolastica e referente Lombardia di AIMePe
ISCRIZIONI
Scaricate e compilate la scheda di iscrizione da inviare a formazione@associazionegea.it
Per ulteriori informazioni scrivere a: formazione@associazionegea.it
MEDEFitalia riconosce n. 2 crediti formativi
7 ottobre 2021
presso la Sala della Rappresentanza della Prefettura di Chieti
con possibilità di assistere in diretta Zoom all’evento
Alla presenza della Senatrice Valeria Valente Presidente della Commissione sul femminicidio verranno condivise le risultanze del lavoro della Commissione, unitamente agli emendamenti presentati alla riforma Cartabia, rispetto ai procedimenti civili in caso di violenza intra-familiare.
Sarà anche l’occasione per la presentazione del libro “L’amore non uccide” scritto dalla Prof.ssa Pina Lalli, ordinaria di Sociologia della Comunicazione del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna, di cui è vice direttrice, nonché Coordinatrice dell’Osservatorio Nazionale sul femminicidio.
Per accedere alla diretta zoom dalle 15,30 inviare le iscrizioni all’indirizzo mail formazione@alpha.ch.it
evento gratuito di presentazione del protocollo firmato in tribunale di Milano per lo
SPAZIO INFORMATIVO di Mediazione Familiare
venerdì 15 ottobre dalle 10 alle 12:30
in diretta FB sulla pagina dell’Ordine degli Avvocati di Milano
PROGRAMMA
Saluti istituzionali
Avv. Vinicio Nardo, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano
Dott. Roberto Bichi, Presidente del Tribunale di Milano
Dr.ssa Cristiana Benetti Alessandrini, Direttore Area Territorialità Comune di Milano
I dati sull’affluenza allo Spazio Informativo
Intervento a cura dell’équipe di lavoro che ha condotto la ricerca
Dott.ssa Chiara Vendramini, Associazione GeA, componente del CMcmf
Il Protocollo dello Spazio informativo presso il Tribunale di Milano
Dott.ssa Anna Cattaneo, Presidente della IX sez. del Tribunale di Milano
Dott.ssa Paola Farinacci Coordinatrice dello Spazio Informativo
Avv. Cristina Bellini Referente Ordine degli Avvocati di Milano
Dott.ssa Susanna Raimondi Referente del Comune di Milano
Tavola rotonda: esperienze e prospettive future
Dott.ssa Rosita Marinoni, Centro Bateson, componente del CMcmf
Dott. Riccardo Pardini, centro Gea Irene Bernardini – Comune di Milano
Avv. Stefania Lattuille, Organismo Conciliazione Forense – Ordine degli Avvocati di Milano
ISCRIZIONI
Per gli AVVOCATI: La partecipazione ai singoli eventi consente l’attribuzione di n. 2 crediti formativi di cui uno
in materia obbligatoria. Le iscrizioni devono essere effettuate dall’area webFormaSFERA
https://sfera.sferabit.com/servizi/accesso_albosfera.php?dir=/coamilano/ accessibile dal sito internet
www.ordineavvocatimilano.it area Formazione Continua. LA MANCATA PARTECIPAZIONE a due eventi senza
la preventiva cancellazione comporta l’impossibilità di iscriversi agli incontri successivi.
Per tutti gli altri partecipanti sarà possibile seguire l’evento in diretta Facebook sulla pagina
dell’Ordine degli avvocati di Milano.
Essere informati per poter scegliere: con queste parole possiamo sintetizzare la finalità dello Spazio Informativo che dall’aprile 2018 è attivo presso la IX sezione del Tribunale Ordinario di Milano, nella mattina del martedì dalle 10 alle 14.
Si tratta di un’iniziativa esemplare voluta nella Città di Milano da parte dei magistrati in collaborazione con i servizi territoriali del Comune di Milano – Direzione Politiche Sociali, l’Ordine degli Avvocati di Milano e il Coordinamento Milanese Centri di mediazione familiare.
Solo se i genitori in via di separazione o già divorziati saranno sufficientemente informati sui luoghi dove poter accedere a un percorso di mediazione e sulle sue finalità, avranno gli elementi per poter scegliere questa via alternativa per la costruzione di accordi “sufficientemente buoni” per la propria riorganizzazione della vita familiare sotto due tetti.
Questo protocollo che vede impegnati congiuntamente diversi soggetti firmatari del testo, è il frutto non solo di una volontà comune di supportare e valorizzare le competenze genitoriali al di là della fine del patto di coppia, ma di una sperimentazione sul campo resa possibile dall’impegno volontario di un folto gruppo di professionisti accreditati presso le associazioni professionali riconosciute (cfr. Norma Tecnica UNI 11644:2016) che grazie ad un sistematico coordinamento e riflessione comune, garantiscono alla popolazione un servizio imparziale e di qualità.
L’augurio è quello di poter essere un modello operativo da diffondere su tutto il territorio nazionale.
Il Coordinamento dei centri milanesi di mediazione familiare
- Associazione GeA Genitori Ancora
- Centro per la mediazione sistemica Gregory Bateson APS
- Centro Milanese di Terapia della Famiglia Sez. mediazione familiare
- Servizio di Psicologia Clinica:persona, coppia e famiglia -Università Cattolica del Sacro Cuore
webinar a partire dalle ore 17.50
1° INCONTRO – Martedì 14 settembre 2021
PROGRAMMA
- 17.50-18.00 Presentazione dell’incontro
G.L. Marseglia (Pavia),
Professore Ordinario di Pediatria
Registrazione dei partecipanti al progetto webinar
Direttore Clinica Pediatrica
Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo,
Università degli Studi di Pavia
Direttore Scuola di Specializzazione in Pediatria
S. Ravizza, giornalista (Milano)
- 18.00-18.30 Nascere oggi in Italia
F. Mosca (Milano)
Professore Ordinario di Pediatria
Direttore dell’Istituto Mangiagalli, Milano
- 18.30-19.00 Genitori e figli al tempo del COVID-19
F. Scaparro (Milano)
Psicologo, Psicoterapeuta
- 19.00-19.10 Conclusioni
G.L. Marseglia (Pavia), S. Ravizza (Milano)
Carissimi soci,
Siamo lieti di condividere il numero della rivista Mediares rilanciata con grande perseveranza ed entusiasmo sotto la direzione della collega e socia Anna Coppola De Vanna e che vede nel Comitato Scientifico ed Editoriale il nostro presidente Fulvio Scaparro e la Referente Territoriale Lombardia Chiara Vendramini.
Complimenti per il lavoro svolto!