Aggiornamento professionale in presenza
organizzato da
Tracce di Luce APS ETS
il 20 e 27 novembre 2023 dalle 18 alle 20

ARGOMENTI E OBIETTIVI

Potenziare e migliorare le tecniche operative dei mediatori familiari presenti, attraverso confronto e simulazioni pratiche.

DESTINATARI

Possono accedere alle giornate di Aggiornamento solo Mediatori Familiari

COSTO
Il costo per le 4 ore formazione è di € 50,00
Per i soci MEDEFitalia e A.I.Me.F., e per i soci Tracce di Luce APS ETS il costo è di €30,00
NB Per i soci Tracce di Luce APS ETS la partecipazione è gratuita, fino alla frequenza di 6 ore di  aggiornamento complessive l’anno, oltre le quali è necessario corrispondere il pagamento

MODALITÁ D’ISCRIZIONE
È necessario inviare al più presto  la scheda di prenotazione (clicca qui). Ogni iscrizione è considerata valida solo alla conferma bancaria dell’incasso della quota versata.

Per le giornate di formazione MEDEFitalia ha attribuito 4 crediti formativi per i Soci Professionisti

MODERA E CONDUCE
Dott.ssa Isabella Buzzi: dottore di ricerca in psicologia, pedagogista, consulente e mediatrice familiare – socio fondatore A.I.Me.F., socio qualificato MEDEFitalia, certificata KIWA Cermet Italia al reg. N. 0041_MF dal 31/01/2020 secondo NT UNI 11644:2016.

29 novembre e 6 dicembre

dalle 16.00 alle 18.00

Online su piattaforma Zoom

Il corso si propone di illustrare l’utilità delle immagini come valido strumento negli incontri di Mediazione Familiare al fine di favorire la buona comunicazione tra i coniugi, tra i coniugi e i figli e tra la famiglia impegnata nella definizione della separazione coniugale e la rete sociale.

Docente
Dott.ssa Daniela Maramao, psicologa, psicoterapeuta e Mediatore Familiare Socio Professionista di MEDEFitalia. Lavora da anni con le famiglie e collabora con l’Istituto di Mediazione Sistemica (ISMES)

MEDEFitalia ha riconosciuto 5 crediti formativi per la partecipazione a entrambe le giornate

Il seminario si terrà su piattaforma Zoom dalle 16.00 alle 18.00 in due giornate:
Mercoledì 29 novembre e mercoledì 6 dicembre 2023

Per iscrivervi, compilate il modulo sottostante

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Pagamento quota iscrizione da farsi tramite bonifico effettuato a IBAN IT85G0306901631100000061112
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 3 file.
Autorizzazione al trattamento dei miei dati personali nei termini consentiti dal Regolamento UE 2016/679

Sabato 11 novembre

dalle 9.30 alle 11.30

Online su piattaforma Zoom

Al mediatore familiare sembra mancare un inquadramento legislativo specifico che dia struttura alla professionalità e garanzia all’utenza che incontra.

C’è tuttavia la possibilità di utilizzare la Legge n. 4 del 14 gennaio 2013, relativa alle professioni non organizzate in ordini o albi come riferimento utile per definire i parametri dell’agire del mediatore.

Il seminario approfondirà le caratteristiche di tale legge e ne analizzerà le ricadute per il lavoro di mediazione familiare.

Docente del seminario

Dott. Paolo Scotti, psicologo e mediatore familiare, supervisore e formatore per enti pubblici e privati, nel 2016 ha fondato, insieme ad altri colleghi, MEDEFitalia Mediatori della Famiglia – Italia, associazione nazionale di professionisti della mediazione familiare, di cui è il Presidente e Direttore Scientifico.

Il webinar si terrà su piattaforma Zoom dalle ore 9.30 alle 11.30 di sabato 11 novembre 2023

Sono stati riconosciuti 3 crediti formativi per i Soci Professionisti di MEDEFitalia

Iscrizione gratuita, compilare il modulo sottostante

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Autorizzazione al trattamento dei miei dati personali nei termini consentiti dal Regolamento UE 2016/679

Convegno a cura di

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
ALTA SCUOLA DI PSICOLOGIA “AGOSTINO GEMELLI”
Master Universitario in
GIUSTIZIA RIPARATIVA e MEDIAZIONE PENALE

Venerdì 17 novembre 2023
Aula 2, ore 9.00-18.00
Via Garzetta 48 – Brescia

Ore 9.00 Saluti
Sindaco/Assessore Comune di Brescia
Roberto BONDIO, Consigliere delegato alle Politiche sociali, Disabilità e Fragilità, Politiche del Lavoro e Centri per l’Impiego, Provincia di Brescia
Mario TACCOLINI, Delegato del Rettore, Università Cattolica del Sacro Cuore
Emanuela CONFALONIERI, Direttrice Alta Scuola “Agostino Gemelli”, Università Cattolica del Sacro Cuore
Ore 9.30 Stato dell’arte e linee di sviluppo della Giustizia Riparativa in Italia
Coordina Luciano EUSEBI, Direttore del Master in Giustizia Riparativa e Mediazione Penale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Riccardo TURRINI VITA, Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, Ministero della Giustizia
Marco BOUCHARD, Magistrato, Associazione Dafne
Ore 10.20 Discussant:
Giovanni Angelo LODIGIANI, Università dell’Insubria, Componente della Conferenza Nazionale per la Giustizia Riparativa
Giancarlo TAMANZA, Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Master in Giustizia Riparativa e Mediazione Penale
Ore 11.30 Tavola Rotonda 1 – L’implementazione della Giustizia Riparativa in Italia alla luce del nuovo quadro normativo
Coordina Isabella MASTROPASQUA, Docente Università Roma 3, Giudice Onorario Tribunale per i Minorenni, Roma
Cristina MAGGIA, Presidente del Tribunale per i Minorenni, Brescia
Monica CALÌ, Presidente del Tribunale di Sorveglianza, Brescia
Francesca Paola LUCREZI, Direttrice Istituti Penitenziari, Brescia
Giuliana TONDINA, Procuratore c/o il Tribunale per i Minorenni di Brescia
Gabriella PAGANELLI, Regione Lombardia
Silvia BONIZZONI, Referente Centro Giustizia Riparativa, Comune di Brescia
Paolo DE ZAN, Ordine degli Avvocati e Scuola Forense, Brescia

Ore 14.30 Tavola Rotonda 2 – Pratiche di Giustizia Riparativa:
Esperienze Realizzate e Progettazione Futura
Coordina Ilaria MARCHETTI, Coordinatore Didattico Master in Giustizia Riparativa e Mediazione Penale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Valeria TRAMONTE, Centro per la Giustizia Riparativa Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol
Anna SCALORI, Ufficio per la Mediazione Penale Minorile, Brescia
Monica DELMONTE, Centro per la Giustizia Riparativa di Torino
Silvio MASIN, Opera don Calabria – Tavolo sulla Giustizia Riparativa di Verona
Roberta GHIDELLI, Direttrice USSM c/o Tribunale per i Minorenni, Brescia
Benedetta VENEZIA, Direttrice UDEPE, Brescia

Ore 16.30 Tavola Rotonda 3 – Progetti e Sperimentazioni di Giustizia Riparativa
Coordina Massimo LUSSIGNOLI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Anna BACCAN: Mediazione reo/vittima
Stefania BERTOLI: Family group conference
Wanda MARRA: Covid e giustizia che cura
Luca PALLINI: Gruppi di parola e Giustizia riparativa

Ore 17.30 Conclusioni
Luciano EUSEBI, Università Cattolica del Sacro Cuore

Ore 19.00 Aperitivo

Ore 20.15-21.30 Spettacolo teatrale
Teatro Santa Giulia
Villaggio Prealpino, Via Quinta 4 – Brescia
Orizzonti Verticali

L’ordine degli Avvocati di Brescia ha riconosciuto 12 crediti totali: 7 in diritto penale, 3 in diritto processuale penale e 2 in deontologia.
È in corso l’accreditamento del convegno all’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia.

Iscrizione gratuita fino esaurimento posti.
Clicca qui per iscriverti
Per informazioni: eventi.brescia@unicatt.it

Nell’ambito del corso “La parola e l’ascolto. III Incontro d’autunno tra ex allievi, allievi e didatti” della Scuola Romana di Psicoterapia Familiare, la nostra Socia Daniela Maramao affornterà il tema dell’ascolto dei figli nella mediazione familiare.

Per tutte le informazioni, scaricate la locandina

63° Corso teorico pratico di formazione in Mediazione Familiare

RESPONSABILE SCIENTIFICO Professor Fulvio Scaparro
In partenza il 13 e 14 ottobre 2023

L’Associazione GeA Genitori Ancóra ETS si è costituita nel 1987 per promuovere in Italia la pratica della mediazione familiare intesa come un percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o a seguito della fine del rapporto di coppia, nel quale il mediatore familiare, sollecitato dalle parti, nella garanzia del segreto professionale e in autonomia dall’ambito giudiziario, si adopera affinché i genitori insieme elaborino in prima persona un programma di separazione soddisfacente per sé e per i figli in cui possano esercitare la loro comune responsabilità.

L’Associazione GeA Genitori Ancóra ETS nel 1989 ha creato la 1a scuola italiana di formazione alla mediazione familiare per operatori pubblici e privati e in oltre 30 anni di attività l’associazione ha formato centinaia di mediatori familiari che hanno messo a disposizione dei genitori competenza specifica, ascolto e sostegno per affrontare la complessità della situazione in cui si trovano.

L’Associazione GeA Genitori Ancóra ETS propone per l’anno 2023 un corso di 330 ore in partenza il 13 e 14 ottobre 2023 articolato in 2 moduli formativi nel rispetto della Norma UNI 11644[1]

  • modulo A  percorso formativo teorico-pratico (250 ore);
  • modulo B – pratica guidata e supervisione didattica e professionale (80 ore complessive).

[1] La Norma UNI 11644 identifica i requisiti di conoscenza, abilità e competenza per i mediatori familiari e richiede un iter formativo di 320 ore complessive suddivise in 240 ore di formazione teorico-pratica e 80 ore di pratica guidata e supervisione didattica e professionale.

La nuova edizione del Corso, prevista in partenza nei prossimi mesi, prevedrà la partecipazione in presenza un week end al mese il venerdì e il sabato dalle 9.30 alle 17.30. E’ obbligatoria la frequenza di almeno 200 ore.

Il corso è riconosciuto da MEDEFitalia

Per maggiori dettagli

https://www.associazionegea.it/corso-teorico-pratico-in-mediazione-familiare-63a-edizione/

CROSS-BORDER FAMILY MEDIATION IN ITALY
rivolto a mediatori familiari professionisti

Il corso, primo nel suo genere in Italia, mira alla specializzazione nella gestione delle controversie originate dalla sottrazione internazionale di minori, in considerazione delle specificità insite in questo tipo di situazione, e più in generale delle controversie familiari con elementi di internazionalità. La composizione di un conflitto familiare di tale intensità da sfociare in una sottrazione internazionale comporta infatti difficoltà aggiuntive e diverse da quelle insite nella consueta attività svolta tanto dagli avvocati quanto dai mediatori familiari non specializzati in questo specifico ambito.

Il corso adotterà una metodologia partecipativa, che valorizzi l’esperienza dei partecipanti. Le sessioni frontali si alterneranno allo studio di casi pratici e giochi di ruolo al fine di valorizzare l’esperienza dei partecipanti. L’organizzazione avrà cura di trasmettere ai partecipanti tutta la documentazione di supporto. All’esito del corso verrà redatto un Vademecum contenente linee-guida e indicazioni operative per il mediatore familiare transfrontaliero e per l’Autorità centrale, nonché per l’Autorità giudiziaria competente, in attuazione dell’obbligo di informazione alle parti circa la possibilità di intraprendere un percorso di mediazione. Tutoring e supervisione verranno svolte da REUNITE, che offrirà inoltre a tutti i partecipanti una formazione permanente.

Il corso si terrà in inglese e in italiano; per la formazione in lingua inglese è prevista la traduzione simultanea all’italiano.

 PROGRAMMA DETTAGLIATO E MODALITA’ ISCRIZIONE

ORGANIZZATORI

  • ICALI – INTERNATIONAL CHILD ABDUCTION LAWYERS ITALY
    Ideazione e coordinamento generale Avv. Marzia Ghigliazza, avv. Paola Moreschini
  • REUNITE – INTERNATIONAL CHILD ABDUCTION CENTRE Coordinamento formazione mediazione Alison Shalaby, Janet Flawith
  • UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Coordinamento formazione giuridica Prof. Costanza Honorati
  • UNIVERSITÀ DI GENOVA – UNIGE Assistenza logistica e formazione giuridica Prof. Laura Carpaneto
  • DEFENCE FOR CHILDREN INTERNATIONAL ITALIA Assistenza logistica, promozione e diffusione Gabriella Gallizia
  • AUTORITÀ CENTRALE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Rapporti internazionali Dott. Giuseppe Vinciguerra
  • PROGETTO EJNITA Progetto coordinato dal Ministero della Giustizia Avv. Ester di Napoli

 

 

NUOVA DATA

Sabato 17 giugno 2023

dalle 9.30 alle 13.00

EVENTO MEDEFitalia 2023

On line su piattaforma Zoom

Uno dei punti di forza di MEDEFitalia è dato dalla presenza di mediatori familiari provenienti da una variegata e qualificata rosa di Scuole di Formazione. 

Con questo incontro, vogliamo mettere a confronto i rappresentanti di queste scuole su tematiche che nella pratica operativa di ogni mediatore rappresentano dei punti critici o dei punti di forza, dipende da come vengono gestiti. 

Ci si interrogherà su temi quali il valore della fase di preparazione alla mediazione, la presenza o meno di bambini e ragazzi nella stanza della mediazione, le tecniche di gestione emotiva, i rapporti con gli altri professionisti, la possibilità o impossibilità di attivare una mediazione nel caso in cui i mediandi abbiano figli maggiorenni. 

Conoscere le varie metodologie può permettere ad ogni mediatore un arricchimento della propria pratica professionale.

Accreditamento
MEDEFitalia ha riconosciuto 4 crediti formativi

Calendario
Sabato 17 giugno 2023 dalle 9.30 alle 13.00

La partecipazione è gratuita, essendo l’evento formativo che, per statuto,
MEDEFitalia organizza ogni anno per i propri Soci Professionisti.

Per partecipare, compilare e inviare il modulo sottostante

Confronto operativo Scuole riconosciute

Il mediatore familiare, soprattutto dopo la legge 54/2006 (detta legge sull’affido condiviso), è un professionista sempre più conosciuto dai legali che, spesso su invito del giudice, a lui si rivolgono. Capita quindi che molti degli invii in mediazione provengano da legali, così come ci siano sempre più spesso tentativi di contatto tra loro e i mediatori prima ma anche durante la mediazione.

Poiché la fase di attivazione di una mediazione è molto delicata, a fronte di un invio da parte di uno o entrambi i legali dei genitori, potrebbe avere un senso ipotizzare un incontro preliminare con gli avvocati.

Per offrire strumenti di supporto ai mediatori, durante il seminario si affronteranno le interazioni tra il mediatore familiare e i legali prima, durante e dopo la mediazione per capire in queste situazioni cosa è meglio fare, quali sono gli elementi da valutare, come si deve comportare il mediatore con gli invianti e con i genitori e cosa deve conoscere per poter agire correttamente. Le competenze acquisite permetteranno ai partecipanti di migliorare la gestione del rapporto con i legali, valorizzare le competenze reciproche e essere maggiormente d’aiuto ai genitori.

Docente

Dott.ssa Ilaria De Vanna psicologa, psicoterapeuta, mediatrice, formatrice. E’ socia del C.R.I.S.I. e redattore della rivista Mediares. E’ impegnata come mediatrice in numerosi progetti di mediazione familiare, scolastica, penale. Svolge attività di formazione all’interno dei Corsi di Mediazione Familiare e Gestione dei Conflitti organizzati dal C.R.I.S.I. Organizza e partecipa come relatrice a convegni e seminari sul tema della mediazione.

Calendario

Venerdì 14 aprile 2023 – dalle 16 alle 18

Online, tramite piattaforma Zoom.

Attestato di partecipazione al termine del seminario.

Quota partecipazione:

€ 25 soci MEDEFitalia (esente IVA)

€ 35 (+ IVA) non soci

Modalità di iscrizione:

Compilare il modulo sottostante

Gli incontri preliminari con i legali

Venerdì 24 marzo 2023 ore 16.00 – 18.00

Online, tramite piattaforma Zoom

Il mediatore familiare ha vari strumenti a disposizione per far evolvere il processo di mediazione. Uno di questi è dato dai cosiddetti “compiti a casa”, strumento che deriva dalle prescrizioni terapeutiche ma che in mediazione ha come obiettivo fondamentale il coinvolgimento dei genitori in un lavoro in prima persona, per evitare meccanismi di delega di soluzioni al mediatore.

In queste situazioni cosa è meglio fare? Quali sono gli elementi da valutare? Come si deve comportare il mediatore con i genitori nella sua proposta di lavoro? Cosa deve conoscere per poter agire correttamente?

Questo seminario vuole provare a rispondere a questi interrogativi, proponendo nozioni tecniche e procedurali ma anche l’analisi di casi specifici da sottoporre al gruppo di lavoro. Nello specifico si affronteranno le modalità per dare ai genitori le corrette indicazioni su come lavorare, fuori dalla stanza di mediazione, su temi e argomenti da riproporre poi negli incontri successivi. Le competenze acquisite permetteranno ai partecipanti di migliorare la gestione del rapporto con i genitori, valorizzando il loro lavoro fuori dalla stanza di mediazione, in un’ottica di sperimentazione delle loro capacità di mettersi in gioco.

Programma dei lavori

  • Tra prescrizioni e “compiti a casa”, differenze e similitudini
  • La proposta ai genitori: quando, come e perché farla
  • Dal “compito a casa” alla decisione: mettere in pratica i risultati
  • Analisi di casi

Docente
Dott. Paolo Scotti, psicologo e mediatore familiare, dal 1995 lavora al Centro per il Bambino e la Famiglia, struttura dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo che offre servizi specialistici in situazioni di violenza, abusi sui minori ed elevata conflittualità. Supervisore e formatore per enti pubblici e privati, nel 2016 ha fondato, insieme ad altri colleghi, MEDEFitalia Mediatori della Famiglia – Italia, associazione nazionale di professionisti della mediazione familiare, di cui è il Presidente.

Accreditamento: MEDEFitalia ha riconosciuto 3 crediti formativi

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Modalità di iscrizione

Compilare il modulo sottostante e inviarlo

Iscrizione Compiti a casa